LE PIANTE AROMATICHE

Guida al riconoscimento e al loro utilizzo
Corso scaduto

Non è più possibile iscriversi, per maggiori informazioni contatta i nostri uffici:

 

Riferimenti: Tiziano Casanova    Tel: 0422/916469    Fax: 0422/916411   

E-Mail: euroisa@unisef.it

 

Consulta il nostro catalogo formativo

Obiettivi

L'aglio è conosciuto fin dai tempi più antichi e la prima citazione finora nota dell'aglio è stata trovata nel Papiro Ebers, un papiro egiziano datato ca. 1550 a.C. dove vengono citati diversi medicamenti da realizzare per combattere le punture di insetti, il mal di testa e i dolori in genere.
Ippocrate (considerato il Padre della medicina 460 - 377 a. C.) consigliava questa pianta per le sue qualità medicinali, Plinio il Vecchio nel suo famoso Historia Naturalis (77 d.C.) lo cita per le sue proprietà terapeutiche e così anche l'Erbario di Urbino (manoscritto di autore anonimo del 1500 conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana). I medici nel medioevo usavano delle maschere protettive imbottite di aglio per proteggersi contro le affezioni ed i soldati russi, durante la seconda guerra mondiale, portavano nelle loro bisacce degli spicchi d'aglio che dovevano schiacciare sulle ferite per evitare che si infettassero. Nel 1858 Pasteur definisce le proprietà antisettiche di questa pianta e nei primi anni del 1900 Albert Schweitzer (premio nobel per la pace nel 1952 che ha dedicato la sua vita alle missioni in Africa) lo utilizzava in Africa per combattere la dissenteria. L'aroma è sempre stato noto tanto che lo stesso Shakespeare in Sogno di una notte di mezza estate fa dire ai proprio attori nella seconda scena di non mangiare aglio in quanto "«...e soprattutto, attori, anime mie, badate a non mangiar aglio o cipolla, ché dobbiamo esalare tutti un alito che deve riuscir dolce e gradevole...». Altrettanto noto è l'uso che se ne fa in cucina: in tutti i paesi del mondo viene usata questa straordinaria pianta per aromatizzare una gran parte di alimenti.

Chi vorrà partecipare al corso avrà la possibilità di conoscere questi e tanti altri aspetti sia nutrizionali che medicamentosi delle piante aromatiche, oltre che scoprire alcune di esse che poco si utilizzano quotidianamente.

A chi è rivolto?

Tutte le persone che intendono conoscere le proprietà delle erbe aromatiche per utilizzarle al meglio.
Search Icon
CERCA

Contatti


UNIS&F Lab

Via Venzone, 12 - 31100 Treviso
Tel: 0422 916440
Fax: 0422 916411
E-mail: uniseflab@unisef.it