FLYDRONE - L’utilizzo dei droni a supporto delle attività produttive delle imprese
I droni (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto - SAPR), mediante telecamere e sofisticati sensori installati a bordo, sono in grado di effettuare riprese video e fotografie da trasmettere immediatamente a un Centro Elaborazione dati o Sala di Controllo. La finalità è quella di raccogliere, attraverso le immagini, un'elevata quantità di dati, che vengono poi incrociati con quelli rilevati - ad esempio - da altri sensori disposti sul terreno. Questo permette di acquisire piena consapevolezza di quanto sta accadendo, in tempo reale, in un determinato luogo, senza essere distratti da informazioni ridondanti e senza dover impiegare un numero elevato di operatori. Il tutto, con l'obiettivo di aggregare le informazioni in forma grafica, visualizzandole poi su sistemi multimediali che permettano di assumere, tempestivamente, le decisioni corrette.
Si tratta di un APPROCCIO COMPLETAMENTE NUOVO RISPETTO AGLI ATTUALI PROCESSI DI CONTROLLO, prevalentemente di natura fisica, che garantisce una gestione in tempo reale dei dati acquisiti con i voli e quindi un’integrazione tra le conoscenze tecniche e le nuove tecnologie, possibile grazie alle nuove e innovative competenze acquisite dai partecipanti ai percorsi offerti da UNIS&F.
L’utilizzo di questi strumenti può rilevarsi estremamente utile in svariati campi:
- nell’edilizia attraverso la rilevazione termografica per poter monitorare dall’alto la salute degli edifici, anche pericolanti e dei pannelli fotovoltaici, o di ambienti confinati
- in agricoltura per monitorare le colture delle aziende agricole in maniera ottimale. I droni, opportunamente equipaggiati con camere termiche e multispettrali, possono infatti raccogliere dati in grado di informare sull’inizio di attacchi patogeni e individuare precocemente situazioni di stress
- nel comparto della tutela del patrimonio naturale, possono rivelarsi estremamente utili per effettuare attività prevenzione incendi boschivi, oltre che per il monitoraggio delle operazioni di spegnimento quando l’incendio è in corso
- nel comparto energetico per effettuare l’ispezione delle linee elettriche e il monitoraggio di impianti fotovoltaici e impianti eolici, ma anche di gasdotti e oleodotti
- nel mondo delle aziende dello spettacolo o dell’organizzazione di eventi per realizzare delle riprese dall’alto abbattendo i costi di produzione.
Questi alcuni degli utilizzi dei droni, destinati ad aumentare grazie anche all’evoluzione delle nuove tecnologie; l’incremento di questa fetta di mercato porterà alla nascita di nuove filiere produttive e nuovi network tra imprese sul territorio regionale e non solo, oltre alla formazione di nuove figure professionali da inserire nelle imprese, favorendo così l’occupazione.
RILEVANZA, IMPATTO SOCIO-ECONOMICO E INCIDENZA SULLA CRESCITA
Sicuramente le prospettive per il mercato dei droni sono positive. L’aspetto più interessante è che il settore nei prossimi cinque anni viaggerà a un tasso di crescita annuale del 32,1%. Altro punto significativo è che i droni utilizzati a scopo aziendale assorbiranno oltre la metà del giro d’affari complessivo, viaggiando nel prossimo quinquennio a un tasso di incremento del 37,1% annuo. Nel 2018 i settori delle utilities e delle costruzioni sono quelli che hanno investito di più sui droni (rispettivamente 925 e 808 milioni di dollari), seguiti da settori come le industrie manifatturiere e di processo.
Il mercato dei droni, pur essendo molto frammentato e fatto di piccole realtà produttive, è in continua crescita: i tre quarti delle aziende occupano fino a 9 dipendenti che nel maggior numero dei casi sono “operatori” che forniscono servizi.
È un mercato emergente con piccole aziende ma con un grande potenziale di crescita. Gli stessi imprenditori si attendono una forte crescita del settore nei prossimi tre anni.
Nei prossimi cinque anni ci saranno però tassi di sviluppo significativi in aree come istruzione (+72,8% annuo) e mondo governativo (70,1%). Questi dati testimoniano quanto le organizzazioni continuino a esplorare una vasta gamma di applicazioni e casi di utilizzo per i droni, passando dalla fotografia aerea alle consegne basate sul drone, al monitoraggio dell’agricoltura di precisione e persino alle consegne mediche. Ci sarà quindi bisogno non solo di un’ulteriore evoluzione tecnologica dei droni, per evitare un eccesso di traffico in cielo, ma di avere a disposizione persone formate con competenze spendibili in questo mercato.
L’utilizzo di questi droni altamente tecnologici non soltanto ridurranno i costi e consentiranno operazioni più efficienti in diversi settori, ma creeranno anche opportunità per le imprese di sviluppare nuove tecnologie, alimentando questa rivoluzione.
OFFERTA FORMATIVA
Titolo corso | Durata in ore* | Valore corso | Quota di partecipazione | Quota "DE MINIMIS" per intervento |
01. CORSO BASE PROPEDEUTICO ALL'ESAME ONLINE ENAC | 14 | € 250,00 | € 100,00 | € 125,00 |
02. CORSO CRO VLOS | 14 | € 750,00 | € 300,00 | € 375,00 |
03. CORSO MANUTENZIONE APR | 12 | € 200,00 | € 100,00 | € 100,00 |
04. CORSO BASE TELERILEVAMENTO PROSSIMALE CON APR (Fotogrammetria) | 22 | € 900,00 | € 400,00 | € 450,00 |
05. CORSO AVANZATO TELERILEVAMENTO PROSSIMALE CON APR (Fotogrammetria) | 38 | € 1.100,00 | € 500,00 | € 550,00 |
06. CORSO ERRORE UMANO E STRUMENTI DI DIFESA | 8 | € 300,00 | € 100,00 | € 150,00 |
*Durata del corso per singolo partecipante
PERCORSO PROPEDEUTICO PER L’ESAME ENAC E FOTOGRAMMETRIA BASE
ISCRIZIONE A SINGOLI MODULI
Per coloro non interessati al percorso completo e che, tuttavia, desiderassero approfondire determinate tematiche, viene prevista la possibilità di partecipare ai singoli moduli formativi così come esplicitati nelle singole schede di iscrizione in calce.
CORSO BASE PROPEDEUTICO ALL'ESAME ONLINE ENAC
CORSO DI PILOTA APR IN OPERAZIONI CRITICHE VLOS
CORSO MANUTENZIONE DRONI AEREI
TELERILEVAMENTO PROSSIMALE DA DRONE - BASE
TELERILEVAMENTO PROSSIMALE DA DRONE – AVANZATO
L'ERRORE UMANO E GLI STRUMENTI DI DIFESA
SPORTELLO ONLINE
È attivo lo sportello online dove potrete chiedere informazioni relative al settore dei droni compilando il modulo cliccando qui.
I corsi e lo sportello online rientrano in un progetto approvato dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno Dolomiti con provvedimento n. 107 del 13.7.2020 per la concessione di contributi a sostegno di progetti per lo sviluppo economico locale anno 2020.
Potranno aderire solamente aziende la cui partecipazione sarà soggetta a “DE MINIMIS”.
Consulta i dettagli del progetto.
Alessandro Zanetti
Tel. 0422 916486
E-mail: flydrone@unisef.it

Contatti
UNIS&F Lab
Via Venzone, 12 - 31100 Treviso
Alessandro Zanetti
Tel: 0422 916480
Fax: 0422 916411
E-mail: flydrone@unisef.it